I temi che scandiscono l’attualità del paese e che dettano l’agenda del governo sono al centro del programma 2016 della Festa provinciale dell’Unità, in programma al Parco La Quercia di Suzzara dal 29 luglio al 16 agosto. Diciannove giorni di dibattiti, musica, spettacoli, sport e buona cucina: lo scopo è quello di riunire tanto gli elettori di sinistra quanto i non elettori, le famiglie, i giovani e meno giovani, per condividere riflessioni, propositi e semplici momenti di svago, nel cuore dell’estate.
Autorevoli le presenze istituzionali nella tribuna del Partito Democratico mantovano. A inaugurare l’edizione 2016, venerdì 29 luglio, sarà l’on. Elena Carnevali, relatrice alla Camera della legge “Dopo di noi”, che dialogherà con Elvira Sanguanini, presidente della Casa del Sole, Ernesto Volta, presidente della Chv, e Patrizia Graziani, dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Mantova. Il ministro alle politiche agricole Maurizio Martina sarà a Suzzara lunedì 8 agosto per parlare di opportunità e criticità legate al settore primario, mentre sabato 6 la platea sarà per Piero Fassino, presidente ANCI ed ex sindaco di Torino, a cui è affidata la riflessione sullo stato di salute del partito. Il tema della migrazione sarà discusso ed esaminato, domenica 7, da Brando Benifei, europarlamentare, e da Tania Righi, referente area welfare, diritti e coesione sociale di ARCI provinciale. Nello stesso giorno, insieme ai comitati per il sì, l’on. Emanuele Fiano, responsabile nazionale PD alle riforme, affronterà il tema della riforma costituzionale , e a far luce sugli effetti attesi dalla riforma della parte seconda della Costituzione è stato invitato ad intervenire a Suzzara anche il ministro della giustizia Andrea Orlando.
Spazi significativi vengono riconosciuti anche al dissenso interno al partito: sabato 30 interverràGianni Cuperlo, leader di Sinistradem, mentre lunedì 1° agosto al tavolo dei relatori ci sarà Matteo Richetti, renziano della prima ora ma ormai distante dal premier, di cui è stato a lungo amico, che presenterà il suo ultimo libro Harambee, dedicato all'importanza dell'impegno in politica.
Denso di appuntamenti il programma musicale dell’Unità 2016. Chiara Dello Iacovo, voce rivelazione di Sanremo Giovani e vincitrice del Premio della sala stampa radio-tv-web “Lucio Dalla” al Festival, si esibirà in concerto venerdì 29 nell’arena spettacoli, mentre lo spazio Left ospiterà i Rio(in concerto martedì 2 agosto), la BB Band, i Calaluna e numerose band del territorio. È fisso l’appuntamento serale con il ballo liscio e con le migliori orchestre spettacolo italiane, a partire daTitti Bianchi, che suonerà mercoledì 10 agosto.
Anche quest’anno la festa ospiterà animazioni, laboratori e giochi per i bambini, e si arricchisce di novità il programma degli eventi collaterali: sabato 30 luglio è in programma il 1° Trofeo Suzzara Body Building e sabato 6 si svolgerà il 1° Raduno La Bassa Tuning Club, mentre ritorna l’appuntamento con la Camminata Festa Unità, manifestazione podistica ludico-motoria giunta alla 26° edizione. I campioni italiani Alberto Corti e Sofia Binacchi parteciperanno invece alla gara di judo in programma domenica 31 luglio.
Ricca, come da tradizione, la proposta gastronomica. La cucina dell’Oltrepò è la protagonista dei menù nel ristorante La Quercia, mentre i piatti di mare la fanno da padrone nel ristorante di pesceRossi di seppia. E per chi cerca una soluzione fast, pizzeria e hamburgeria saranno in funzione tutte le sere. Per informazioni e aggiornamenti www.pdmantova.it e facebook.com/festapdsuzzara.
Scarica il programma
I Dibattiti
I temi che scandiscono l’attualità del paese e che dettano l’agenda del governo sono al centro del programma 2016 della Festa provinciale dell’Unità, al Parco La Quercia di Suzzara dal 29 luglio al 16 agosto. Autorevoli le presenze istituzionali nella tribuna del Partito Democratico mantovano che ospiterà, tra gli altri, l'on. Elena Carnevali, relatrice alla Camera della legge "Dopo di noi", l'on. Gianni Cuperlo, leader di Sinistradem, l'on. Emanuele Fiano, relatore della riforma costituzionale, il presidente di ANCI Piero Fassino, il ministro Maurizio Martina, l'on. Matteo Richetti e l'europarlamentare Brando Benifei. Attesi anche i ministri alla giustizia Andrea Orlando e alla pubblica amministrazione Marianna Madia.
Il programma è in costante aggiornamento e viene implementato in base all'agenda parlamentare.
VENERDÌ 29 LUGLIO ORE 21
Perché nessuno resti solo: il “Dopo di noi” è legge
Con l’on. Elena Carnevali, relatrice della legge alla Camera; Elvira Sanguanini, presidente Casa del Sole; Ernesto Volta, presidente Chv; Patrizia Graziani, dirigente Ufficio scolastico territoriale di Mantova
Modera il dibattito Francesca Zaltieri, vice presidente Provincia di Mantova
SABATO 30 LUGLIO ORE 18
Il PD che vorrei: incontro con l’on. Gianni Cuperlo
Il leader di Sinistradem dialoga con Sandro Mortari, giornalista della Gazzetta di Mantova. Introduce il dibattito l’on. Marco Carra, con Beatrice Benaglia, segretaria Giovani Democratici di Mantova.
DOMENICA 31 LUGLIO ORE 21
La riforma costituzionale ai raggi x: incontro con l’on. Emanuele Fiano
Il relatore della riforma dialoga con i Comitati del Sì
LUNEDÌ 1 AGOSTO ORE 21
Harambee! Per fare politica ci vuole passione
L’on. Matteo Richetti intervistato da Paolo Boldrini, direttore Gazzetta di Mantova
SABATO 6 AGOSTO ORE 21
Conversazione con Piero Fassino
Il presidente ANCI nazionale ed ex sindaco di Torino intervistato da Francesco Romani, giornalista della Gazzetta di Mantova
DOMENICA 7 AGOSTO ORE 21
Accoglienza: diritti e doveri
Dibattito sul tema della migrazione con l’europarlamentare Brando Benifei; Walter Massa, responsabile immigrazione di Arci Nazionale; Andrea Caprini, assessore welfare Comune di Mantova; Tania Righi, referente area welfare, diritti e coesione sociale di ARCI provinciale; Manuela Righi, presidente Sol.Co Mantova. Modera Beatrice Benaglia, segretaria Giovani Democratici di Mantova
LUNEDÌ 8 AGOSTO ORE 21
Agricoltura oggi: incontro con il ministro Maurizio Martina
Il titolare del Dicastero alle Politiche Agricole intervistato da Gabriele De Stefani, giornalista della Gazzetta di Mantova
MERCOLEDÌ 10 AGOSTO ORE 21
"Un solo errore - Bologna, 2 agosto 1980"
Proiezione del film-documentario del 2012 "Un solo errore -Bologna, 2 agosto 1980" con la regia di Matteo Pasi. Saranno presenti un rappresentante dell’Associazione Famigliari Vittime Strage di Bologna e il regista.
VENERDÌ 12 AGOSTO ORE 21
Testimonianze della Resistenza Mantovana
Luigi Benevelli, Maurizio Bertolotti e Marida Brignani presenteranno il volume n. 11 del Bollettino Storico Mantovano dedicato alle Testimonianze della Resistenza mantovana nel 70° anniversario della Liberazione